Associazione Culturale Aristocrazia Europea

lunedì 10 febbraio 2014

Società Genealogica Italiana

 
 
 

SOCIETA’ GENEALOGICA ITALIANA

Italian Genealogicalm Society – Societè Italienne de Genalogie

 



 

 

Comitato Scientifico Editoriale - 2014

 

Presidente e Fondatore/Founder and President

 

Il XIII Duca di San Donato/the 13th Duke of San Donato

 

Membri onorari/Honorary Members

 

prof. Edoardo A. Lèbano, Professor Emeritus of Italian Department of French and Italian, Indiana University Bloomington, USA

prof. Alfredo Capone, già Ordinario di Storia Contemporanea all'Università degli Studi di Roma Tre, Italia

prof. don Rubén Alberto de Gavaldá y Castro, Dr. H.C., Presidente dell'Instituto Heraldico de Buenos Aires

prof. Hernán Alejandro Olano-García, MSc., PhD., Professore Associato all'Universidad de La Sabana, Bogotà, Presidente dell' Academia Nacional de Heráldica de Colombia

 

Membri effettivi e corrispondenti/Elected Members and correspondents

 

conte dott. don Francisco Acedo Fernández Pereira, Duca di Candia, Conte del Sacro Romano Impero, Accademico della Pontificia Accademia Cultorum Martyrum e della Pontificia Accademia Tiberina in Roma (effettivo)

principe don Gabriele Alliata di Villafranca, principe del S.R.I., cav. di Onore e Devozione del S. M. Ordine di Malta (corrispondente)

don Alberto Caracciolo dei principi di Marano, patrizio napoletano (corrispondente)

prof. Antonio Caracciolo, Docente di Filosofia del Diritto all'Università degli Studi La Sapienza di Roma, Italia (corrispondente)

nobile dott. Loris Castriota Scanderbegh  (corrispondente)

marchese avv.to don Roberto Celentano, barone di Motta della Regina, patrizio di Giovinazzo (effettivo)

conte Francesco di Colloredo-Mels, signore di Colloredo , Mels e ville annesse (corrispondente)

conte cav.gr. cr. prof.  Fernando Giulio Crociani Baglioni, cav. di Grazia e Devozione del S.M. Ordine di Malta, Presidente dell'Istituto di Studi Storici Beato Pio IX, Membro effettivo del Collegio Araldico (dal 1982)  (corrispondente)

barone dott. don Salvatore Cucco-Marino Protopapa (corrispondente)

nob. dott. Roberto Jonghi Lavarini, Freiherr von Urnavas, Delegato per l’Italia della Walser Uradel Kulturverein  (corrispondente)

principe prof. Peter Frankopan, docente di Storia Bizantina all'Università di Oxford , direttore dell' Oxford Centre for Byzantine Research, Oxford (Inghilterra) (corrispondente)

dott. Carlo Longo de Bellis dei marchesi di Laterza, patrizi di Rutigliano e Casamassima (corrispondente)

marchese dott. don Marco Lupis Macedonio Palermo dei principi di Santa Margherita,  13° duca di San Donato, patrizio di Giovinazzo, Docente in Storia della Genealogia e Storia del Diritto Nobiliare al Master Universitario di 1º livello in Scienze Araldiche e Genealogiche, Università di Castel Santagelo – Roma, Membro del Collegio Araldico (dal 1990) (presidente)

barone avv.to Rosario Salvatore Migliaccio di Sanfelice, avvocato ecclesiastico, Membro del Collegio Araldico (1999) (corrispondente)

marchese prof. Giuseppe Parodi Domenichi di Parodi, Presidente dell'Accademia Archeologica Italiana, Genova, Italia (corrispondente)

prof. Sylvie Pollastri, Docente Esterno al Dipartimento di Studi Letterari e Filologici, Università degli Studi della Basilicata (corrispondente)

prof. Roberto Romano, docente di Filologia Bizantina al Dipartimento di Filologia Classica “Francesco Arnaldi”, Università degli Studi di Napoli Federico II (corrispondente)

conte Charles Said-Vassallo dei principi Sayd, fondatore del Libro d'Oro della Melita / Maltagenealogy (Australia) (corrispondente)

barone avv.to Fancesco Decio Scardaccione, nobile patrizio di S.Arcangelo (effettivo)

 

Membri collaboratori/Contributors

 

nob. Daniele di Leo-Pata

comm.re prof. Emilio La Greca, Commendatore dell'Ordine al Merito Melitense (SMOM)

dott. Juan Carlos Marino Montero (Argentina)

nobile avv.to Alfredo Petillo


 

Segretariato - Tesoreria/Secretariat – Treasury

 


 Fax +39 06 23314506

 
 

 
LIBRO d'ORO della NOBILTA' Mediterranea
Famiglie Nobili elencate:
 

A

degli Abati, dell'Acaya, Acciaioli, Acciapaccio, Accolti, Acquaviva, Acton, d'Adda, Adilardi, Adorno, d'Afflitto, Agnese, Airoldi, d'Alagno o d'Alagna, Albani, Alberti, Alberti di Bormio, Albertini, degli Albizzi, Aldobrandeschi, Aldobrandini, d'Alemagna, Aleramici, degli Alessandri, d'Alessandro, d'Alesso, Alighieri, Alidosi, Aliprandi, Alliaga Gandolfi, Alliata, Altavilla-Hauteville, Altemps, Altieri, Altieri Albertoni, d'Alena, Álvarez de Toledo, d'Alviano, d'Ambrosio, Amato (d'), Amedeo di Lamporo, Ammirà seu Amirà, d'Amore, Amoretti, d'Ancora, d'Andrea, Andreasi, Andriani di Milano, Andriani di Sondrio, Anelli, Angeloni, Angioini, d'Annunzio, Antonini, d'Appiano d'Aragona de Ayerbis, d'Aquino, d'Aquino di Caramanico, d'Aquino di Taranto, Aragonesi (Bellonidi), Aragona (Trastamara), Arianiti Comneno, Arborea, Arborio Mella, Arcamone, d'Arcano, Arcelli, Archinto, Arcimboldi, Arcoloniani, Arcussia, d'Ardia, Argentero, Arese Lucini, Ariosto, Arnuzzi de' Medici, Asburgo-Lorena, Asburgo-Toscana, Asinari, Assanti, de Athen, Attems, Avagliano o Avigliano, d'Avalos, d'Ayala Valva, d'Ayerbe d'Aragona

B

Bacallar, Bacio Terracina, Badoglio, Badolato, Bagatti Valsecchi, Ballero, del Balzo, Banchieri, Barbaro, Barbazzi, Barberini, Barbiano di Belgioioso, Barbo, Barbo von Waxenstein, di Bari, Basso della Rovere, Basurto, Bava Beccaris, de Baumont Bonelli, Beccadelli di Bologna, Beccaria di Valtellina, Belgrano d'Argentina, Conti Belgrano, Bellonidi (Aragonesi), Berlingieri, Berlinguer, Bernardini della Massa, Bertola d'Exilles, Besta di Teglio, Bettoni Cazzago, Bevilacqua, Bianchi, Bianchi di San Secondo, Biandrà, Biandrate di San Giorgio, Biglia, Birago, Blagay, Blagay von Ursini, Boarelli, Boboni, Boccapianola, Boiardo, Bologna, Bolognini Attendolo, BombriniBonaccolsi, Bonaccossi, Buonaparte - Bonaparte, Boncompagni Ludovisi, Bon Compagni, Bonelli, Bonito, del Bono, Borbone, Borea d'OlmoBorea Ricci, Borgazzi, Borghese, Borri, Borromei, Borromeo, Boschetti, Bosquets, Botta, Bottiglia di Savoulx, Bourbon, Brambilla Carminati, Brambilla di Civesio, Brancaccio, Brancalasso, de Brancas, Brancia, Branciforte, de Brandis, Brandolini d'Adda, Braschi, Brignole Sale, Brivio, Broglia, Brondo, Brunas Serra, Brunengo, Bruno di Tornaforte, Bucca d'Aragona, Buglione, Buonarroti, Buondelmonti, Busca, Busca Arconati Visconti, Buschetti

C

Cadello, Cadorna, Caetani o Gaetani, Caffarelli (ex Negroni), Giudici sovrani di Cagliari, Cagnola, Caimo, Caissotti, Calcagnini, Calcagno, Calvi, Calvi di Bergolo, da Caimo, Camarda, Campanaro Adorno, Campori, Camposampiero, Canalis, Canani, de Candia, Candiano, de CandidaCantelmo, Canzano (duchi di), Capasso, Capece Aprano, Capece Baraballo, Capece Bozzuto, Capece Galeota, Capecelatro, Capece Latro, Capece Minutolo, Capece Piscicelli, Capece Scondito, Capece Zurlo, Capone, Capponi, Conti di Capraia, di Capua, Caracciolo, Carafa, Carandini, Carandinò, Caravita, Carbone, Carcano, Carcassona (I), Carcassona (II), dalle Carceri, de Cardenas, Carignani, Carlotti, Carminati di Brambilla, Carnevale, di Carpegna, da Carrara, Carrega Bartolini, Carron, Carròs, Carucci (Caruccio), Casali, Casana, Castaldo, Casati, Cassini, Castelbarco, Castelvetro, Castiglioni, Castriota Scanderbeg, Castromediano di Limburg, Castropola, Catemario, Cattaneo della Volta, Cavalcabò, Cavalcanti, Cavaniglia, Cavriani, da Ceccano, Celentano, Cenci, Cenci Goga, Ceriana Mayneri, Cerini, Cesarini, Cesi, Ceva Grimaldi, Challant, Chiabrera, Chiaramonti, Chieppio, Chigi Albani della Rovere, Cicinelli, Cicognara, Cigala o Cicala, Cilea, Cima, Cima della Scala, Cinarchesi di Corsica, Ciocchi dal Monte, Cipriani o Cipriano (di Nicotera), Cisa Asinari di Grésy, Cito Filomarino, Clerici, Collalto, Colleoni, Colloredo, Colonna, Concini, Condulmer, Confalonieri Strattmann, Contrari, Coppola, Coppola di Canzano, Coppola di Gallicchio, Cordara, Cordero di Montezemolo, Cornaggia Medici, Coronini di Cronberg, Correale, Correale Medici, Correale Santacroce, da Correggio, Correr, Corti, Corso (Corsi) d'Istria, Corsini, Costa, Costa di Polonghera, Costa Sanseverino, Costanzia, Cotta, Crescenzi, Crisafi, Crispo, Crivelli, Cybo, di Cucagna, Cuccomarino, Cusani, Cuttica.

D


E


F


G

Gabaleone, Gabrielli della Regola, Gabrielli di Carpegna, Gaddi, Gaetani (Caetani), Gaetani di Cassaro, Gagliardi, Gallarati, Gallarati Scotti, Gallerani, Gallesio Piuma, Gallio, Gallone, Galluccio o Gallucci, de GemmisGenova, de Giovanni Greuther, Giudici sovrani di Gallura,, Gambacorta, Gambacorta di Ardore, Gambacorta di Melicuccà, Gambara, Gandolfingi, della Gatta, Gattilusio, Gattini, Gazzelli, Genoese, Genoese Laboccetta. Genoese Ramirez, Genoese Zerbi, Genovés, Gesualdo, della Gherardesca, Ghilini, Ghisi, Ghislieri, Gianotti, Giglioli, Ginori Conti, Giordano, de Giovanni Greuther, Giovanelli, Giovio, Gironda, del Giudice, Giulini, di Giura, Giusso, Giustiniani, Giustiniani (Zustinian), Gnoli Ricciardi, da Goano, Gontéry, Gonzaga, Gotti Porcinari, Gozani, Gozzadini, Graneri, Granito, Grassi, Grazioli, Greppi, Greuther, Grillo, Grimaldi, Grisi Rodoli, Groppler di Troppenburgo, Grotto, La Grua Talamanca, Gualandi Cortevecchia, Gualengo, Guasco Gallarati, Guerrieri Gonzaga, de Guevara, Guevara Linch, Guglielmi Grazioli Lante della Rovere, Guicciardini, Guidi, Guidi (di Volterra), Guidobono Cavalchini

H


I




L


M

Macedonio, Macedonio de Maione, Machiavelli, Machiavelli (di Ferrara), Madruzzo, Maffei, Magalotti, Maggi, Magnocavallo, Majnoni d'Intignano, Malaguzzi Valeri, Malaspina, Malaspina della Chiesa, Malatesta, Malvezzi, Malvinni Malvezzi, Mami, Mancini, Mancini Mazzarino, Mandelli, Manfredi, Manfredingi, di Maniago, Manin, Mannu, Manso, Mantica, Manzoni, Maraldi, Marazzani, Marelli, Marenco, Maresca, Maresca Donnorso Correale Revertera, Marescalchi, Marescotti, de Mari, Marigliano del Monte, de Marinis (Castagna), Marliani, Marmont du Haut Chanp,  Marmonti,  Martelli, Martin, Martinengo, da Marzano, Massa, Massimo, Mastelloni, Mastrilli, Matarazzo, Mattei e Antici Mattei, Mattoli Modestini, Mayneri, Mazuranic, Mazzarino, Mazzetti di Pietralata, Medici di Marignano, de' Medici, del Medico Staffetti, Medinaceli (duchi di), Medina Sidonia (duchi di) del Mercato, Melano, Meli-Lupi di Soragna, Melzi, Melzi d'Eril, de Mendoza di Tropea, Messanelli, Migliaccio, Miglio, Migliorati, Milano Franco d'Aragona, Millo, Minerva, Minervini, Miniscalchi Erizzo, Minucci, Mirelli, de Miro, Mistruzzi di Frisinga, Moccia, Modica de Mohac, Mocenigo, de Mojana di Cologna, Monaco di Arianello, Moncada, Monforte di Laurito, Monforte di Nola, Monroy, Montalto, Montani, del Monte Santa Maria (Bourbon), Montecuccoli, da Montefeltro, Montel, Montholon-Sémonville, Monti, Monti della Corte, Monticelli della Valle, della Morea, Moreschi, Mormile, Moroni, Morozzo, Morra, Mossi, Mosti Estense, Muscettola

N


O


P

Pacca, Pacelli, Pagani, Pagano, Paleologo, Palermo di Santa Margherita, Paliaci di Suni, Pallavicini, Pallavicino, Palma d'Artois, Pamphili, Panciatichi, Panciera di Zoppola, Pandone, Papafava de' Carraresi, Pappacoda, Partistagno, Pasqualigo, Pasqualino, Paternò, Paveri Fontana, Pavoncelli, de' Pazzi, Pecori, Pellicano, Perego di Cremnago, Peretti, Perez Pompei, Perrelli Tomacelli Filomarino, Perrone, Pes di Villamarina, Petra, Peyretti, del Pezzo, Piatti, Piccolomini Todeschini d'Aragona, Pico, Pico Gonzaga, Pignatelli, Pignone del Carretto, Pinto y Mendoza, Pio di Savoia, Piola Daverio, Piossasco de Rossi, Pipino, Piromallo Capece Piscicelli, Pironti, Polcenigo, da Polenta, Pompei, Ponzani, Ponziaco, Porcia, Porcinari, del Pozzo, di Prampero, Premarino, Prenestino, Priego (conti di), Prisciani, da ProcidaProtonobilissimo, Protopapa, Protospataro, Provana, Provenzale, Pucci, de Puppi, della Pusterla

Q


R


S

de Sabran, Sacchetti, Sacrati, Salazar, Salis Zizers, Sambiase, Sanchez, Sanchez de Luna d'Aragona, San Donato (duchi di) Sanfelice, Sanframondo, Sangineto, di Sangro, Sanseverino, Santangelo, Sanudo, Sanvitale, Sappa de' Milanesi, Signori di Sassuolo (de Magreda), Savelli, Savoia, Sbaglia. Scaglione, della Scala, Scardaccione (alias Sinerchia), Schiavi, Lo Schiavo, Sciacca, Scillato, Semitecolo, Serbelloni, de la Serna, Serponti, Serra, Serra di Uta, Sersale, de Seyssel d'aix, Sfondrati, Sforza, Sforza Cesarini, Siginolfo, Sinerchia (di Matera), Simi de Burgis, di Simiana, Simonetta, Sinibuldi, Siscara, Sisto y Britto, Smeducci, Sobreri, Sobrero, Soderini, Soldonieri, Somis, di Somma, Sommaripa, Sommi Picenardi, Sormani, Spadafora, Sparavieri, di Spilimbergo (I e II), Spinelli, Spinelli di Giovinazzo, Spolverini, Staiti, Stampa, Steno, Stirpe Luporum, Strambone, Strassoldo, Strozzi, di Sus

T


U

da Uzzano, Uboldi de' Capei

V


W


Z


martedì 28 gennaio 2014

CARLO MAGNO IMPERATORE

“Ammonizione del Signor Imperatore Carlo”

 
Abituate agli odierni discorsi politici, molte persone non hanno la minima idea di quale possa essere l’allocuzione di un capo di Stato veramente cattolico, quale fu per esempio Carlo Magno. Riproduciamo qui di seguito il suo discorso ai dignitari del regno alla chiusura del Consiglio Generale di Aquisgrana nell’802. Chiamato “Ammonizione del Signor Imperatore Carlo”, fu pronunciato in latino, lingua che Carlo Magno parlava correntemente. Esso contiene un vero “programma di governo”, fondamento di una civiltà cristiana in linea con la Città di Dio descritta da Santo Agostino.

*    *    *    *    *
 
“Udite, fratelli, dilettissimi, siamo stati inviati qui per la vostra salvezza, per ammonirvi e dirvi come dovreste vivere in modo giusto e buono secondo Dio. Innanzi tutto vi esorto a credere in un solo Dio onnipotente, Padre e Figlio e Spirito Santo. Egli è un Dio unico e vero, perfetta Trinità e vera unità, Dio creatore di tutte le cose visibili e invisibili, nel quale è la nostra salvezza ed Egli è l’autore di tutti i nostri beni.
“Credete che il Figlio di Dio per la salvezza del mondo si è fatto uomo ed è nato per opera dello Spirito Santo dalla Vergine Maria. Credete che per la nostra salvezza ha subito la morte e il terzo giorno è risuscitato dai morti, è asceso ai cieli e siede alla destra di Dio. Credete che Egli verrà a giudicare i vivi e i morti e allora renderà a ciascuno secondo le sue opere.
“Credete nell’unica Chiesa, cioè la comunità degli uomini buoni, diffusa su tutta la terra, e sappiate che potranno essere salvi ed appartengono al Regno di Dio soltanto quelli che perseverano fino alla fine nella fede, nella comunione e nella carità di questa Chiesa. Quelli invece che per i loro peccati sono scomunicati da questa Chiesa e non ritornano ad essa con la penitenza, non possono più fare in questa vita nulla che sia gradito a Dio.
“Abbiate fiducia che nel battesimo avete ricevuto la remissione di tutti i peccati, sperate dalla misericordia di Dio che i vostri peccati quotidiani vengano rimessi attraverso la confessione e la penitenza. Credete nella resurrezione di tutti i morti e nella vita eterna, e nell’eterno supplizio per gli empi.
“Questa dunque è la nostra fede, per mezzo di essa sarete salvi, se la custodirete fermamente e la adempirete con le opere buone, infatti ‘la fede senza le opere è morta’ e le opere, anche se buone, senza la fede non possono piacere a Dio. Prima di tutto quindi amate Dio onnipotente con tutto il cuore e con tutte le vostre forze e tutto ciò che sapete che piace a Dio, fatelo sempre, per quanto potete, con l’aiuto di Dio. Fuggite coloro che sono in contrasto con Dio. E ‘chi dice di amare Dio ma non osserva i Suoi comandamenti è bugiardo’.
“Amate i vostri prossimi come voi stessi e fate l’elemosina ai poveri secondo le vostre possibilità. Accogliete i viandanti nelle vostre case, visitate gli infermi e porgete misericordia a coloro che sono in carcere. In questa primavera non fate male a nessuno, per quanto potete, e non consentite con quelli che fanno il male. Non soltanto infatti coloro che lo fanno sono rei, ma anche coloro che sono consenzienti. E perdonatevi vicendevolmente i vostri peccati, come volete che Dio perdoni a voi a vostri peccati.
“Riscattate i prigionieri, aiutate quelli che sono oppressi ingiustamente, difendete le vedove e gli orfani. Giudicate con giustizia, non consentite alle iniquità, non serbate a lungo l’ira, evitate l’ebbrezza e i banchetti superflui. Siate umili e benigni tra voi, e servite fedelmente nostro Signore, non commettete furti e spergiuri e non consentite con quelli che li commettono. L’odio e l’invidia allontanano dal Regno di Dio, perciò riconciliatevi presto tra voi, nella pace. Peccare è umano, è angelico emendarsi, ma diabolico perseverare nel peccato.
“Difendete la Chiesa di Dio e venite in aiuto alla sua causa, affinché i sacerdoti di Dio possano sempre pregare per voi. Ricordatevi di quel che avete promesso a Dio nel battesimo: avete rinunciato al diavolo e alle su opere. Non vogliate tornare a quelle cose cui rinunciaste, ma rimanete piuttosto nel volere di Dio, come avete promesso, e amate Colui che vi ha creati e dal quale avete ricevuto ogni bene.
“Ciascuno serva fedelmente Dio nello stato in cui si trova. Le mogli siano sottomesse ai loro mariti, in bontà e pudicizia, e si guardino dalla fornicazione, dai sortilegi e dall’avidità di lucro, poiché coloro che fanno queste cose ripugnano a Dio. Esse nutrano i propri figli nel timore di Dio e facciano elemosine tanto quanto rende l’animo lieto e secondo la buona volontà. I mariti amino le loro mogli e non dicano loro parole brutte, governino la casa e vadano spesso in chiesa, piamente. Rendano agli uomini ciò che devono, senza mormorazioni, e rendano a Dio ciò che è di Dio, con buona volontà. I figli amino i loro genitori, li onorino e non disubbidiscano loro. Si guardino da furti, omicidi e fornicazioni, e quando raggiungono la maggiore età prendano legittima moglie, a meno che preferiscano entrare al servizio di Dio.
“I chierici e i canonici obbediscano diligentemente agli ordini dei loro vescovi, e non vadano vagando da luogo a luogo. Non si immischino negli affari secolari, vivano in castità, ascoltino spesso la lettura delle Sacre Scritture con cui Dio li esorta, compiano con diligenza i doveri ecclesiastici. I monaci mantengano ciò che promisero a Dio e non facciano alcunché se non ciò che comanda loro l’abate, e non cerchino di guadagnare con turpe lucro. Tengano a memoria la loro Regola e la osservino fermamente, conoscendo quell’insegnamento secondo cui è meglio non fare voto piuttosto che dopo averlo fatto, non osservarlo.
“I duchi, i conti e i magnati esercitino la giustizia sul popolo e siano misericordiosi verso i poveri. Non infrangano la giustizia in cambio di denaro e non condannino gli innocenti per odii personali. Tengano sempre a mente quella frase dell’Apostolo che dice: Tutti dovremo stare di fronte al tribunale di Cristo, perché ciascuno riceva secondo ciò che ha fatto, o il bene o il male. E il Signore stesso dice: Con il giudizio con cui giudicate sarete giudicati!. Cioè agite con misericordia per ricevere misericordia da Dio. Non vi è nulla di nascosto che non sarà conosciuto, nulla di velato che non verrà portato alla luce. E ancora, per ogni parola infondata renderemo conto nel giorno del giudizio.
“Cerchiamo dunque di fare tutto con il Suo aiuto, sì da poter piacere a Dio in tutte le nostre opere e affinché dopo questa vita presente possiamo meritare di gioire con i santi di Dio in eterno. Breve è questa vita e incerto il tempo della morte: che cosa dunque dobbiamo fare, se non essere sempre pronti? Pensiamo quanto sia terribile cadere nelle mani di Dio ! Ma chi confessa e suoi peccati e fa penitenza e fa elemosine, ebbene Dio è misericordioso e clemente. Se ci vedrà tornare a lui con tutto il cuore, subito avrà pietà di noi e userà con noi la sua misericordia; ci concederà in questo mondo una vita felice e la vita futura con i suoi santi in eterno.
“Che Dio vi custodisca, fratelli dilettissimi!”

(Carlo Magno. Le Lettere, a cura di Dag Tessore, Città Nuova, Roma, 2001, pp. 79‑83.)

Chiesa e Impero nella visione di Carlo Magno


“Desidero stabilire con la vostra Beatitudine un’alleanza inviolabile di uguale fede e carità, in modo che, per la grazia che Dio ha donato alla vostra apostolica Santità, mi raggiunga ovunque la benedizione apostolica invocata per mezzo delle preghiere dei santi, e la santissima Sede della Chiesa Romana, per concessione di Dio, sia sempre difesa dalla nostra Devozione. A noi spetta, secondo l’aiuto della divina misericordia, difendere con le armi ovunque, all’esterno, la santa Chiesa di Cristo dall’incursione dei pagani e dalla devastazione degli infedeli, e all’interno fortificarla con il riconoscimento della fede cattolica. A Voi invece, Padre santissimo, spetta alzare – come Mosè – le mani a Dio per aiutare la nostra milizia, cosicché, con la vostra intercessione e grazie alla guida e alla concessione di Dio, il popolo cristiano riporti sempre ed ovunque vittoria sui nemici del Suo santo nome, e il nome del Signore nostro Gesù Cristo sia glorificato nel mondo intero”.
 (Lettera al Papa S. Leone III, 796.)