venerdì 30 novembre 2012
"Heimat": Tradizione ed Identità.
DAL TESTO:
Noi etnonazionalisti völkisch non vogliamo che sui popoli alpino-padani e sui popoli europei piombi l’orrore di una dittatura dell’alta finanza internazionale. Tremiamo per l’Europa all’idea di ciò che diverrebbe il nostro vecchio continente, se con l’irrompere totale di quella Concezione apolide, distruttiva sconvolgitrice d’ogni atavico valore, trionfasse il caos razziale e spirituale. Questa guerra occulta che l’internazionalismo apolide ha scatenato contro l’Europa e i suoi popoli, è un nuovo atroce capitolo della storia della Sovversione che, dal 1789, vuole soffocare e distruggere quelle Comunità di Popolo che non intendono assoggettarsi al suo diretto o indiretto dominio economico e politico.
"HEIMAT" di Federico PRATI E Silvano LORENZONI
Etnonazionalismo Völkisch.
Associazione Culturale
Identità e Tradizione
Da troppo tempo ormai le nostre comunità etniche sono divenute lande desolate nelle quali è sempre più difficile riconoscere e ri-trovare le nostre radici e le nostre Tradizioni di Popoli Europei. La Sovversione massonico-mondialista, attraverso l'immigrazione selvaggia, cerca di perseguire un vero e proprio tentativo di genocidio etno-razziale ed animico-spirituale ai danni dei nostri Popoli, distruggendone le radici etno-culturali, promuovendo l'uniformizzazione egualitaria della mentalità ed omogeneizzando i costumi all'insegna dei valori edonistici, creando un vero e proprio meticciato, dove cresceranno solo i vuoti miti del capitalismo mondialista.
Per questo, nel 2003, è stata costituita l’Associazione Culturale Identità e Tradizione.
identita_tradizione@yahoo.it
Identità e Tradizione, più che una normale associazione culturale, è un vero sodalizio di Patrioti Etnonazionalisti che si sono posti come compito, come dovere imperativo, quello di salvaguardare l'immenso patrimonio etnonazionale, culturale, storico e linguistico dei Popoli Europei dai tentativi di sradicamento e d'alienizzazione posti in essere dall'ideologia mondialista, americanofila e terzomondista. Scopo principale dell'Associazione Culturale Identità e Tradizione è quello di promuovere ogni attività di tipo culturale, sociale, linguistico, storico, tendente alla valorizzazione ed alla difesa delle Identità e delle Tradizioni dei Popoli Europei ed alla diffusione del Pensiero Etnonazionalista e dell’Idea Völkisch.
Il Presidente della Associazione Culturale Identità e Tradizione
Silvano Lorenzoni
Il Segretario della Associazione Culturale Identità e Tradizione
Federico Prati
Testi pubblicati
Federico Prati-Silvano Lorenzoni, Scritti etnonazionalisti. Per un'Europa delle Piccole Patrie, Effepi Edizioni, 2005.
F.Prati-S.Lorenzoni-H.Wulf, Etnonazionalismo ultima trincea d'Europa, Effepi Edizioni, 2006.
Federico Prati-Silvano Lorenzoni-Flavio Grisolia, I Fondamenti dell'Etnonazionalismo Völkisch, Effepi Edizioni, 2006.
F.Prati-S.Lorenzoni-F.Grisolia-H.Wulf, Orizzonti del Nazionalismo Etnico. Il Pensiero Etnonazionalista e l'Idea Völkisch, Effepi Edizioni, 2007
FedericoPrati-Silvano Lorenzoni, Filosofia, Dottrina e Mistica dell’Etnonazionalismo Völkisch, Effepi Edizioni, 2008.
Federico Prati, Völkische Weltanshauung, Effepi Edizioni, 2009.
Federico Prati-Silvano Lorenzoni, Heimat, Effepi Edizioni, 2011.
Per ordinare i libri:
EFFEPI EDIZIONI
effepiedizioni@hotmail.com
tel. 338. 919 5220
giovedì 29 novembre 2012
Stemma matrimoniale di Nico e Roswita Bardt.
Laufende Nummer: 48
Blason: Wappen des Mannes (gewendet): In Blau eine entwurzelte goldene Linde aus der über dem Wurzelwerk beiderseits je eine goldgestielte silberne Hellbarde schräg aus dem Stamm herauswächst. Auf dem blau-silbern bewulsteten Helm mit ebensolchen Decken eine goldbewehrte und rotgezungte, auffliegende blaue Ente mit silbernen Flügelspitzen und Halsring. Wappen der Frau: In Silber vier mit den Stollen einwärts gekehrte, in den Vierpass gestellte schwarze Hufeisen, jedes eine schwarze Kugel umschließend. Auf dem schwarz-silbern bewulsteten Helm mit ebensolchen Decken, eine wachsende, silbernhaarige Frau mit einem ärmellosen silbernen Kleid, in der Rechten eine von einem silbernen Lindenzweig umrangte schwarze Kugel haltend, mit dem Zeigefinger der Linken auf die Kugel zeigend.
Wappenstifter: Nico Bardt geb. 16.03.1978 in Rotenburg / Wümme und Roswitha Bardt (geb Freitag) geb.14.03.1983 in Verden / Aller
Entwurf:
Gestaltung: Dr. Nico Augustin
Registrierungen: GwF - Gemeinschaft wappenführender Familien, Reg.-Nr.: 140/2010 / Roland Wappenrolle Perleberg (RWP) unter Reg.-Nr.: 48/2010
Führungsberechtigt: Nico Bardt und Roswitha Bardt (geb.Freitag)
Symbolerklärung: Wappen Bardt: Die Linde symbolisiert den über drei Generationen traditionell ausgeführten Beruf des Gärtners und Natur - und Landschaftspflegers. Die aus dem Stamm der Linde herauswachsenden "Hellebarden" stehen als Synonym für den Familiennamen "Bardt". Die Ente als Helmzier steht für die ebenfalls über mehrere Generationen geführte Wassergeflügelzucht. Die Farben Gold, Silber und Blau sind dem Landkreiswappen von Verden / Aller in Niedersachsen, der Heimatregion der Familie, und dem Gemeindewappen Kirchlinteln, dem Heimatort der Familie, entlehnt. Wappen Freitag: Die Farben Silber und Schwarz sind dem silbern bewehrten schwarzen Bären des historischen Wappens Samogitiens entlehnt, dem nordwestlichen Teil des heutigen Litauen in welchem der Geburtsort des Großvaters der Stifterin liegt. Die vier Hufeisen weisen auf den Beruf des Hufschmiedes, den Beruf des Vaters der Stifterin. Vier Kugeln im Schild stehen für die ersten vier Wochentage Montag bis Donnerstag, während die Kugel in der Hand der Freya für den fünften Wochentag, den Freitag steht. Somit symbolisieren die Kugeln zusammen den Familiennahmen Freitag. Die wachsende Frau zeigt, zusammen mit der Lindenzweig-Ranke, die Göttin Freya und steht, wie auch die fünf Kugeln, ebenfalls redend für den Familiennamen (Freyas Tag).
Homepage: n/a
In die WR eingetragen am: 2010
Stemma del Nobile Robin Siegwarth.
Laufende Nummer: 61
Blason: Gold-schwarz in tannenschnittförmiger Winkelteilung zum Schildhaupt neun Tannen, davon jeweils eine am rechten und linken Schildrand. Aus dem Fußrand hervorkommend ein goldener drei Zinnenturm mit Mauerstrichen und unten verbreiteten Sockel, geschlossenen schwarzen Tor und pfahlweise zwei ebensolche Fenster. Helm mit schwarz-goldenem Wulst, ebensolchen Decken und einem wachsenden, schwarz geharnischten mit Panzerhandschuh bekleideten offenen Rechtarm, ein goldenes Schwert schlagbereit haltend.
Wappenstifter: Robin Siegwarth, Völkersbach, geb. 13.08.1974
Entwurf: Nico Augustin und andere Mitglieder des Forums der Gemeinschaft wappenführender Familien (GwF)
Gestaltung: Nico Augustin
Registrierungen: GwF - Gemeinschaft wappenführender Familien unter Reg.-Nr.: 162/2012; Roland Wappenrolle Perleberg (RWP) unter Reg.-Nr.: 61/2012
Führungsberechtigt: Johann Siegwarth, geb. ca. 1714 in Mittelberg (bei Moosbronn), verheiratet am 28.07.1727 mit Agatha Schmid (aus dem Knobelwald) und alle männlichen Nachfahren aus dieser Linie.
Symbolerklärung: Die Farben Gold und schwarz stehen für die Herkunft der Sippe, Mittelberg / Moosbronn liegt genau an der Gemarkungsgrenze von Baden und Württemberg und war zeitweise sogar geteiltes Dorf. Die Helmzier und der (Burg)-Turm im Wappen schlagen den Bogen zum Wappen des Familienverbandes "Si(e)gwart(h)" und verbinden somit zur traditionellen Glasbläserkunst. Der Tannenschnitt steht für den Schwarzwald allgemein, die Gegend Moosbronn / Mittelberg / Freiolsheim / Völkersbach liegt zwar zu Füßen des Schwarzwaldes und kann nur als Tor zum Schwarzwald gesehen werden, jedoch bestehen Vermutungen über die Verbindung zur Glasbläsergegend im Hochschwarzwald.
Homepage: http://www.robin-siegwarth.de/
In die WR eingetragen am: Februar 2012
Stemma del Barone Brian von Bodin.
Laufende Nummer: 46
Blason: In Silber über schwarzem Dreiberg, ein goldbewehrter roter Adler, auf der Brust ein goldenes Schildchen belegt mit zwei roten Brezen übereinander, in den Klauen je ein goldenes Brot haltend. Auf dem schwarz-silber-rot-silber bewulsteten Helm mit schwarz-silberner und rot-silberner Decke, ein wachsender wilder Mann, auf dem Kopf ein silbern geflügelter, goldener Helm; in der Rechten einen silbernen Spieß mit abhängendem, zweimal gebogenen, schwarzen Wimpel haltend, auf der Linken sitzend ein schwarzer Rabe.
Wappenstifter: Brian Marius Ingo Bodin
Entwurf: Ingo Bodin und Dr. Nico Augustin
Gestaltung: Dr. Nico Augustin
Registrierungen: Roland Wappenrolle Perleberg (RWP) unter Reg.-Nr.: 46/2010
Führungsberechtigt: Brian Marius Ingo Bodin
Symbolerklärung: Der Adler stellt den Märkischen Adler dar und somit das Herkunftsland des Stifters. Der Dreiberg steht für den Namen des Stifters (Brian=Berg). Die Brezeln im Brustschildchen des Adlers und die Brote in seinen Klauen deuten auf das vom Stifter erlernte Bäckerhandwerk. Die Farben entstammen den Wappen von Brandenburg und der Prignitz. Die Helmzier ist dem Familienwappen Bodin entlehnt und stellt mit dem zu einem „B“ geschwungenen Wimpel, gehalten durch Odin, sprechend den Familiennamen dar: B-Odin.
Homepage: n/a
In die WR eingetragen am: 17.09.2010
Wandervögel: ambiente, tradizione ed identità.
Le radici culturali
La storia dei Wandervögel ha inizio verso la fine del secolo scorso e precisamente intorno al 1896. secondo alcuni storici essa termina nel 1914, alla vigilia del primo conflitto mondiale, secondo altri nel 1933 con l’avvento del regime nazionalsocialista, altri studiosi infine sono del parere che essa non possa considerarsi definitivamente conclusa.
Tutti comunque sono concordi nel riconoscere l’importanza e il significato di questo movimento giovanile la cui conoscenza è indispensabile per ben comprendere e interpretare le radicali trasformazioni psicologiche, politiche e sociali che hanno caratterizzato la Germania nella prima metà del secolo ventesimo. D’altro canto, una completa comprensione del fenomeno Wandervögel non sarebbe possibile senza tener conto che esso affonda le sue radici nel movimento romantico dei primi anni dell’ottocento e nella mistica nazional-patriottica che pervase l’animo della gioventù tedesca all’epoca delle guerre di liberazione.
E’ così dunque che nel secondo dopoguerra l’attenzione dei ricercatori e degli studiosi si è appuntata sulla storia tedesca degli ultimi duecento anni, con l’intento specifico, da parte di taluni, di individuare nell’ambito della cultura romantica e antirazionalista dei primi decenni del diciannovesimo secolo le origini di quella che Gorge L. Mosse ha indicato come < la crisi dell’ideologia tedesca > e che ha trovato la sua massima espressione nelle dimensioni e nelle forme politiche del nazionalsocialismo.
Proprio in questo senso non è un caso che il termine Wandervogel, la cui traduzione letterale è quella di uccello migratore, scelta dal movimento giovanile per autodefinirsi, sia stato tratto da una poesia di Joseph von Eichendorff (1788-1857), uno dei più rappresentativi e qualificati esponenti della letteratura romantica, autore del celebre Aus dem Leben eines Taughenichts ( il diario di un perdigiorno) che può essere considerato una sorta di vangelo della contestazione del mondo industriale e commerciale che si andava formando in Europa all’inizio dell’ottocento e di rivolta ai suoi pseudo-valori.
Eichendorff, di origine nobile, avvertì con disappunto e preoccupazione l’emergere di una classe di parvenus, da lui definiti con disprezzo filistei, che rapidamente si andava sostituendo alla antica e sana aristocrazia contadina, fondando il proprio primato sul potere del denaro. Eichendorff fu inoltre un’ardente patriota e molte furono le canzoni da lui composte che si ispiravano alle guerre di liberazione e che si riallacciavano a quelle di Theodor Körner, diMax von Schnkendorff e di Ernst Moritz Arndt del quale,in particolare, furono famose le Waffenstillstand der Nacht (tregua nella notte) e la poesia patriottica Wass ist des Deutscen Vaterland? (qual è la patria dei tedeschi?).
Nei primi anni dell’ottocento si era sviluppata in Germania una letteratura autenticamente patriottica che traeva spunto da una situazione politica instabile ed inquieta. Dopo la disfatta di Jena del 1806 che aveva visto gli eserciti prussiani completamente sbaragliati, il paese era stato occupato dalle armate di Napoleone Buonaparte e la popolazione aveva perso completamente la libertà e l’autonomia. Fu proprio di fronte alla tragedia della patria umiliata e divisa che Johann Gottlob Fiche sentì il bisogno di reagire e nel 1807 pronunciò i suoi Reden an die deutsche nation (Discorsi alla nazione tedesca) in cui esortava i suoi connazionali a riacquistare coscienza di sé, a riscoprire le virtù e le glorie del passato, condizione indispensabile per porre le basi della rinascita nazionale e per proiettarsi nell’avvenire, un avvenire libero dalla servitù e dalla vergogna.
Il suo messaggio e il suo appello non rimasero inascoltati. Di là a qualche anno infatti i giovani accorsero a migliaia da ogni angolo della Germania ad arruolarsi nelle armate prussiane del generale von Lützow e nelle formazioni dei volontari, offrendo un grande tributo di sangue nella battaglia di Lipsia ( 16-19 ottobre 1813 ), la storica battaglia delle Nazioni o dei popoli (Völkerschlacht), come allora si disse, che segnò il tramonto di Napoleone e il crollo della dominazione francese in Europa. Come vedremo, l’anniversario della battaglia di Lipsia era destinato a diventare oggetto di celebrazione e di culto da parte della Jugendbewegung che vide sempre nell’epopea del 1813 un esempio da emulare. In questi anni poi, esattamente nel 1808, Heinrich von Kleist compose Die Hermannschlacht (la battaglia di Arminio), un’opera in cui emergeva a chiare lettere l’esortazione ai suoi connazionali a respingere l’influenza della cultura e della civiltà francesi che troppo erano penetrate in Germania, a seguire insomma l’esempio di Arminio il Cherusco che, battendo nel 9 d.c. nella selva di Teutoburgo le legioni romane del console Varo, aveva saputo porre freno all’invasione straniera e al processo di romanizzazione in atto allora tra i germani.
La rivolta contro la cultura e la civiltà francesi ritenute straniere, nasceva dal rifiuto consapevole dei modelli sociali fondati sul razionalismo e sul cosmopolitismo, sul mito del progresso e, più in generale, sugli immortali principi dell’89. Ai valori democratici ed egualitari, il Romanticismo tedesco oppose la sua esaltazione del sentimento, della fantasia, della natura e della benefica diversità tra gli uomini. Esso preferì esaltare l’anima popolare, valorizzare la nazione intesa come entità spirituale e volle vedere la vita come una lotta incessante e titanica contro il destino considerato un elemento attivo dell’ordine universale.
Senz’altro impregnate di spirito romantico, oltre che di avversione antifrancese, furono le Burschenschaften e le Turnerschaften, le organizzazioni studentesche e ginnico-sportive fondate da Friedrich Ludwig Jahn, babbo Jahn (Vater Jahn) come lo chiamavamo affettuosamente i suoi seguaci. Professore all’università di Berlino e formidabile oratore, predicatore dedito al vagabondaggio e agitatore politico di prim’ordine, Jahn, all’epoca delle guerre di liberazione aveva ricevuto dal governo prussiano l’incarico di predisporre l’insurrezione della popolazione tedesca contro Napoleone, compito al quale si dedicò con tutte le sue energie.
Nel 1811 Jahn diede vita alla prima organizzazione ginnico-sportiva e contemporaneamente costituì un gruppo nazionalista clandestino. Sostenitore acceso della Weltanschauung che contrapponeva uno stato organico a base nazional-patriottica alla società atomistica e disgregata di stampo liberal-democratico, fu proprio lui a coniare il termine Volksturm per indicare la nazione di popolo (Volk) inteso come comunità di sangue e di destino.
Insieme a Ernst Moritz Arndt, Jahn diede un contributo importantissimo alla nascita di una nuova coscienza nel popolo tedesco e la sua opera Das deutsche Volksturm ( la nazionalità tedesca ) che si proponeva di risvegliare il nazionalismo ritenuto un fattore innato nell’anima germanica, ebbe una grandissima influenza nel suscitare il patriottismo indispensabile a mobilitare le masse e a spingerle alla lotta per l’indipendenza.
Anche dopo la disfatta di Napoleone e il nuovo ordinamento della Germania in una confederazione di trentanove stati, sancito dal congresso di Vienna, le corporazioni studentesche continuarono la loro azione di proselitismo e nel 1817 tennero un grande raduno sul castello della Wartburg nei pressi di Eisenach in Sassonia. Qui , tra lo sventolio delle bandiere dai colori nero-rosso-oro e gli antichi canti di guerra, vennero distrutti i simboli ed i libri stranieri, ritenuti avvelenatori della genuina cultura tradizionale del popolo tedesco.
E’ con questi presupposti e con questo spirito che doveva nascere e affermarsi la Jugendbewegung!
mercoledì 28 novembre 2012
"Uomini, in piedi, in mezzo alle rovine"
"È importante, è essenziale, che si costituisca una élite la quale, in una raccolta intensità, definisca secondo un rigore intellettuale ed un'assoluta intransigenza l'idea, in funzione della quale si deve essere uniti, ed affermi questa idea soprattutto nella forma dell'uomo nuovo, dell'uomo della resistenza, dell'uomo dritto fra le rovine. Se sarà dato andar oltre questo periodo di crisi e di ordine vacillante e illusorio, solo a quest'uomo spetterà il futuro. Ma quand'anche il destino che il mondo moderno si è creato, e che ora sta travolgendolo, non dovesse esser contenuto, presso a tali premesse le posizioni interne saranno mantenute: in qualsiasi evenienza ciò che potrà esser fatto sarà fatto e apparterremo a quella patria, che da nessun nemico potrà mai essere né occupata né distrutta." (Julius Evola)
martedì 27 novembre 2012
Il movimento Wandervogel.
Il perché di questo documento di approfondimento sull’uomo e il viaggio è soprattutto basato sull’importanza che quest’ultimo, nelle sue molteplici accezioni, ha avuto, e continua ad avere, nella storia della formazione dell’uomo; assumendo varie forme: fisiche e metafisiche. Sin dagli albori, l’uomo, ha dato a questa esperienza un significato sempre più profondo. Nella Preistoria gli esploratori erano coloro che andavano a cercare luoghi di caccia ed in seguito terreni utili all’ agricoltura, per permettere alle proprie tribù di sopravvivere. Nelle prime comunità, attorno al fuoco, gli antichi raccontavano le gesta delle tribù o degli eroi che attraverso mille peripezie ne avevano garantito la continuazione. Il viaggio è al centro dei primi libri dell’uomo: l’ “Epopea di Gigalmesh”, e “l’Odissea” di Omero; al viaggio si devono le descrizione degli esploratori, utili alle campagne militari di Roma, oppure la “Divina Commedia” di Dante Alighieri o “Il Milione” di Marco Polo fino a “Bestie uomini e dei” di F. Ossendowsky. Il viaggio assume sempre più un significato esoterico ed essoterico, forma l’uomo e la sua comunità, ne sviluppa lo spirito di avventura, lo spinge come Odisseo al di là delle Colonne d’Ercole ed in altra forma, si presenta come metafora della spiritualità umana. Noi ne parleremo in termini moderni, tralasciando il lato esoterico e dedicandoci al suo aspetto più pratico e comunitario. Tracceremo una breve storia che va dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri senza una pretesa scientifica, ma attraverso il sentimento antiborghese che ne ha sempre permeato lo spirito. Attraverso la storia del movimento “Wandervogel”, guardando le figure di alcuni importanti esploratori, per arrivare fino ai giorni nostri ed analizzare la figura del viaggiatore “zaino in spalla”, espressione carica di significato quest’ultima, in questo momento nichilista della nostra civiltà.
Il movimento Wandervogel
Il movimento “Wandervogel” nasce intorno al 1896 e affonda le sue radici nel movimento romantico dei primi anni dell’Ottocento e nella mistica nazionalpatriottica della gioventù tedesca durante le guerre di quel periodo. Il nome viene da un poema di Joseph Von Eichendorff uno dei più rappresentativi e qualificati esponenti della letteratura romantica tedesca, autore del celebre “Aus dem Leben Eines Taugenichts” (“Il diario di un perdigiorno”), che si può considerare il libro di riferimento della contestazione alla società industriale e commerciale che si stava formando in quell’ epoca. Nei primi anni dell’Ottocento si era sviluppata una letteratura sinceramente patriottica che, a causa anche della situazione di instabilità politica della prima parte del secolo, portò a sviluppare un modello culturale che opponeva ai principi culturali della Rivoluzione francese, democratici ed egualitari e fortemente razionalisti, un esaltazione del sentimento della natura, della fantasia e della benefica diversità degli uomini, che esaltava la Nazione come entità spirituale e vedeva la vita come una lotta incessante e titanica contro il destino, considerato un elemento attivo dell’ordine universale. E’ da questi presupposti che nascerà poi la Jugendbewegung (Lega Giovanile). Infatti nel 1896 uno studente del liceo di Steglitz diede vita ad una lega di stenografi che si trasformò in un centro escursionistico, con i ragazzi pronti a vagabondare tra le varie località dell’impero. Il wandern (vagabondare) dei primi wandervogel assunse ben presto una fuga dalla civiltà, dal progresso, lontano dalle fabbriche e dalle ciminiere, immersi nella natura. I giovani rinascevano a nuova vita, ritrovavano la propria coscienza ed osservavano il mondo con altri occhi, nel silenzio del bosco e delle vette, riscoprivano la vocazione al divino. Ad orientare questa direzione fu lo studente Karl Fischer. Fu sotto la sua spinta che le escursioni vennero intensificate e assunsero un carattere militare, nello stile e nella disciplina, creando una comunità cementata da un ardente spiritualità per porre le basi di un mondo migliore. La sera del 4 novembre 1901 si può considerare come la data di fondazione del movimento. Da questa data infatti, ha inizio un opera di proselitismo tra la gioventù tedesca soprattutto ad opera di Karl Fischer. La gioventù di Steglitz prese l’abitudine a riunirsi sulle colline accanto a castelli e rovine dell’epoca medioevale, di notte i fuochi bruciavano nella valle di Nuthe, qui si celebrava il solstizio secondo i riti e le tradizioni degli antichi Germani. Con il tempo si diffuse anche l’abitudine alle scalate sulle vette, lasciando dietro di sé i pensieri meschini, parlando degli scrittori preferiti e dando grande spazio ai racconti delle saghe. Il canto era una pratica costante e accompagnava ogni momento del viaggio, si cantavano principalmente canzoni contadine rielaborate, ma anche i canti di mare e quelli di guerra, sopratutto quelli dei lanzichenecchi. I wandervogel adottarono molte di queste canzoni, ad esempio quelli di Amburgo cantavano le canzoni dei pirati (rif. E. von Salomon “I Proscritti”). Su queste basi nasceva una comunità contraddistinta da un grande spirito di cameratismo e di disciplina fortemente antiborghese. In breve il movimento si estese in tutta la Germania e si formarono varie Bund in tutte le città:
“ Di domenica mattina, verso le sette, si poteva vedere abitualmente un paio di gendarmi andare su e giù per le strade di Steglitz, oppure giovani fattorini del latte e donne infreddolite che distribuivano il pane andando di porta in porta o anche giovani fanciulle che, stanche di una notte di danze, ritornavano a casa accompagnate da pallidi cavalieri. Ogni altra cosa intanto continuava a dormire, mentre tenui risuonavano i campanili delle chiese. Ecco però ancora qualcosa … da lontano si avverte qualcuno avanzare con passo pesante attraverso le strade silenziose, si ode un fischio e poi ancora un altro … un paio di berretti di colore diverso, un grigio cappello sformato, un giovanottello con al collo un fazzoletto rosso … poi qua e là alcuni più giovani e dall’aspetto timido con la merenda per il cammino e gli occhi ancora assonnati. Un altro ancora sopraggiunge e saluta Heil.”(cit. pag. 26 “Wandervogel”di N. Cospito).
Nel contatto con la natura i giovani ritrovavano dunque il proprio essere, smarrito nel frenetico ritmo della vita quotidiana, cominciavano a rendersi conto dell’alienazione della vita urbana e del senso di frustrazione prodotti dall’urbanesimo delle megalopoli e riscoprivano così il valore della civiltà contadina imparando a conoscere e ad amare le antiche tradizioni che li avvicinavano sempre di più all’ Heimat (patria), alla vita del popolo, conformandosi alla sua genuinità ideale sulla cui base costruire un nuovo modello sociale. Emerge, quindi, una nuova figura, un giovane scanzonato in marcia dal tramonto all’alba, col sole o con la pioggia, sacco in spalla, cibo semplice e naturale, sempre in compagnia di uno strumento. Una gioventù nuova, rivoluzionaria, dotata di originalità ed efficacia. Il mito del successo, la corsa al benessere ed al denaro non poteva dare risposte ad una generazione piena di speranza e di ideali e si creò uno scontro con la società degli adulti, la parola d’ordine era: i giovani con i giovani.
“Il movimento intanto allargava la base dei suoi aderenti e “già nel 1904 l’ondata dei Wandervogel era dilagata in Germania con forza tale, che neppure Karl Fischer era più in grado di spiegarsene le ragioni”. Le riunioni a Steglitz si svolgevano due volte alla settimana nella sede del movimento. Nel corso di questi incontri si intavolavano discussioni e dibattiti su vari temi e spesso avevano luogo le cerimonie delle nuove iscrizioni. Nel corso di queste cerimonie che avevano un carattere estremamente suggestivo, Fischer, in qualità di capo supremo, illustrava ai neofito spirito, il programma e gli scopi dell’organizzazione. Egli sottolineava in particolare il valore dello spirito gerarchico e della disciplina che mai e in alcun modo avrebbero dovuto essere trasgrediti. Dopo altri preamboli e formalità si procedeva al giuramento che appariva solenne e impegnativo: “Vuoi tu promettere tutto questo al fine di entrare a far parte dell’encomiabile gruppo degli scolari girovaghi? Dì allora forte e chiaro: Sì! Avete registrato tutto?- Si rivolgeva, infine, Fischer ai testimoni che sempre presenziavano in numero di due per rendere possibile l’atto di iscrizione – Sì! rispondeva ognuno di loro e allora Fischer stringeva la mano al giovane neofita, lo scrutava da capo a piedi e ne registrava il nome nel libro degli iscritti. Quando le formalità erano finalmente adempiute, aveva inizio la fase più allegra della cerimonia. Fischer prendeva la chitarra e lentamente, piano piano, cominciava a cantare mentre gli altri lo seguivano in coro. Altre volte era Wolf Meyen a intonare un canto tra quelli che aveva appreso tempo prima dai contadini o da altri girovaghi …” Il nuovo aderente veniva subito inserito nei ranghi e nelle strutture dell’organizzazione. Dopo il giuramento riceveva la qualifica di Scholar ed entrava a far parte della categoria dei novizi, dopo qualche tempo diventava Bursche, titolo che gli comportava qualche incarico di responsabilità e infine passava nell’ordine dei Bachanten, divenendo così un militante a tutti gli effetti. Fischer ricopriva la carica di Oberbachant, cioè il capo assoluto. Il termine Baccante derivava dalla tradizione dei clerici vagantes dell’epopea medioevale che per i Wandervogel costituirono un costante punto di riferimento. E proprio durante il Medioevo, quando gli scolari girovaghi andavano attraverso i campi e i boschi, si era dato al capo banda il soprannome di Baccante. Si trattava di un mito romantico e, infatti, come già era stato per il Romanticismo, anche in questi anni la gioventù cercava nella civiltà medioevale una alternativa valida e affascinante da contrapporre al razionalismo e al meccanicismo imperanti. Senza dimenticare poi il sentimento di disprezzo che animava la Jugendbewegung nei confronti delle ideologie democratiche e moderniste.” (op. cit. pag 30,31,32 “Wandervogel” N.Cospito).
I wandervogel sentirono doveroso farsi carico di una situazione che degenerava di giorno in giorno, essi sentirono la necessità di procedere ad una rigenerazione degli animi contaminati dalla civiltà edonista e materialista. Durante quello che fu il loro più grande raduno, tenuto nel 1913 sul monte Meissner, si assistette all’apogeo del movimento con ben 13000 partecipanti. I wandervogel, di lì a poco, si arruolarono in massa ed entusiasti andarono in guerra ( 1914-18) sperando di cambiare il mondo. Tra loro anche due giovani portarono il loro entusiasmo, i fratelli Junger.
Emigrazione WALSER in nord Italia.
In Italia comunità walser sono presenti in Piemonte (in Valsesia e nell'Ossola) e in Val d'Aosta (nella valle del Lys e anticamente nell'alta val d'Ayas). L'emigrazione del XIII secolo, sulle cui motivazioni gli studiosi non hanno ancora raggiunto una spiegazione unanime e condivisa, avvenne probabilmente per una serie di cause concomitanti:
La sovrappopolazione delle terre dell'Alto Vallese, che spinse i coloni Walser alla ricerca di nuovi pascoli per il loro bestiame e di terre incolte da sfruttare.
Le condizioni climatiche particolarmente favorevoli (periodo medioevale caldo), che resero possibile la sopravvivenza anche a quote elevate: i ghiacciai si erano ritirati e molti valichi alpini erano percorribili per gran parte dell'anno. Si riscontrano evidenti tracce di questi passaggi nell'alta Valtournenche al rifugio Teodulo, e al colle delle Cime Bianche, testimonianze abbastanza evidenti del passaggio di queste popolazioni e delle condizioni climatiche più favorevoli di quel periodo.
Gli incentivi offerti ai coloni walser da parte dei signori territoriali (nelle zone piemontese e valdostana soprattutto i conti di Biandrate e alcune grandi istituzioni monastiche) delle terre da colonizzare, che favorirono la creazione di nuovi insediamenti con la promessa di libertà personali e di un favorevole trattamento fiscale.
Il più antico documento scritto oggi conosciuto relativo alla fondazione di un insediamento walser risale al 10 maggio 1253 e riguarda la colonia di Bosco Gurin, nel Canton Ticino.
Distribuzione territoriale dei dialetti alto-alemanni
Nei secoli successivi il clima cambiò radicalmente: alla fase di optimum climatico medievale fece seguito la cosiddetta Piccola era glaciale. I ghiacci tornarono ad avere la meglio e a coprire per molti mesi l'anno i valichi alpini. Diminuirono gli scambi tra le valli, si ridussero i pascoli d'alta quota a disposizione, calarono sensibilmente le rese agricole. Le singole comunità restarono isolate e le popolazioni walser furono costrette in molti casi ad abbandonare le tradizionali attività legate all'agricoltura e all'allevamento del bestiame, spingendo molti uomini ad emigrare in cerca di lavoro.
Nel corso dell'Ottocento, in mancanza di legami stabili tra le diverse colonie walser, gli studiosi pensarono che i walser fossero i discendenti dei soldati di una legione romana composta da tedeschi costretta da eventi bellici sfavorevoli a stabilirsi sulle Alpi. Solo un'attenta analisi dei dialetti alto-tedeschi da loro utilizzati permise di collegare le comunità walser italiane con le popolazioni che vivevano nell'alto Vallese.
Cristina Jonghi Lavarini.
Stemma della Baronessa Dott. Cristina Emma Maria Jonghi Lavarini (figlia del Comm.Dott. Cesare Giovanni e della Contessa Dama Dott. Alda Ganassini di Camerati), Volontaria della Croce Bianca di Milano, Dirigente d'Azienda ed appassionata fotografa. Nella foto con Sua Altezza Reale Vittorio Emanuele IV, Duca di Savoia e Principe di Napoli, Capo della Real Casa.
Iscriviti a:
Post (Atom)